Percorso Formativo Specializzato
Un viaggio strutturato attraverso il mondo della localizzazione gaming, progettato per formare professionisti capaci di adattare contenuti ludici al mercato italiano con competenza e sensibilità culturale.
Il Tuo Percorso di Crescita
Ogni fase del programma è stata pensata per costruire competenze solide e progressive. Dal settembre 2025, seguirai un percorso che ti porterà dalle basi teoriche alla pratica professionale avanzata.
Fondamenti e Analisi Culturale
Inizierai esplorando le dinamiche specifiche del gaming italiano e le sfumature che rendono un gioco davvero coinvolgente per il nostro pubblico. Questa fase include lo studio dei generi più popolari, l'analisi del comportamento dei giocatori italiani e l'approfondimento delle differenze regionali che influenzano le scelte ludiche.
Tecniche Avanzate di Adattamento
La seconda fase si concentra sulle competenze pratiche. Imparerai a lavorare con strumenti professionali di localizzazione, a gestire file di stringhe complessi e a mantenere la coerenza narrativa anche quando il testo originale presenta sfide linguistiche particolari. Gli esempi pratici includono RPG, puzzle game e titoli d'azione.
Specializzazione e Portfolio
L'ultima fase ti permette di scegliere una specializzazione (mobile casual, action games, o narrative adventures) e di completare progetti reali in collaborazione con studi di sviluppo. Concluderai con un portfolio professionale che dimostrerà le tue competenze attraverso case study concreti e feedback di esperti del settore.
I Tuoi Mentori
Durante il percorso sarai guidato da professionisti che hanno lavorato su titoli di successo per il mercato italiano. La loro esperienza diretta ti offrirà prospettive uniche e consigli pratici che solo chi ha affrontato le sfide reali della localizzazione può condividere.
Ogni mentor segue un gruppo ristretto di studenti, garantendo un'attenzione personalizzata e feedback dettagliati sui tuoi progressi. Le sessioni di mentorship includono revisioni portfolio, simulazioni di colloqui e consigli strategici per il tuo sviluppo professionale.

"La localizzazione è storytelling adattato. Ogni parola deve suonare naturale nel contesto italiano."

"Capire il pubblico italiano significa cogliere sfumature che vanno oltre la lingua."
Candidature Aperte per Settembre 2025
I posti sono limitati per garantire la qualità dell'esperienza formativa. Le selezioni inizieranno a maggio 2025.
Richiedi Informazioni